Spaghetti e cozze
Questo è un piatto tipico della tradizione mediterranea. Chi di voi non ha mangiato almeno una volta questa ottima pasta? E' buonissima!!! Le cozze appartengono alla famiglia dei Mitili e possiamo dire che la loro funzione all'interno dell'ecosistema marino è quella di essere un filtro purificatore. Certo, proprio per questa loro caratteristica, dovete stare attenti a dove le acquistate. Sarebbe più opportuno comprarle nei vivai, dove potete essere sicuri che siano controllate e selezionate, e ovviamente dovete pulirle per bene anche sulla parte esterna dei gusci, dove si possono annidare batteri, virus o prodotti del mare, tossici per la nostra salute.
Ingredienti: per 4 persone
2 kg. di cozze grandi
400 g. di spaghetti tipo ristorante
olio extravergine d'oliva
sale
peperoncino piccante (oppure il pepe se si preferisce)
1 mazzetto di prezzemolo
2 spicchi d'aglio
Preparazione
Pulite bene le cozze privandole dei residui della corda di ancoraggio e dei parassiti sul guscio e lavatele abbondantemente in acqua fredda. Ponete la cozze in una pentola con 3 o 4 bicchieri d'acqua, mettetele sul fuoco e fatele aprire, rigirandole di tanto in tanto. Scolatele conservando l'acqua di cottura dopo averla filtrata attraverso un colino per privarla di eventuali impurità; private le cozze del guscio, lasciandone da parte invece qualcuna completa da utilizzare per la decorazione finale. Mettete l'aglio, privato dell'anima centrale che è la parte meno digeribile, a soffriggere in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine d'oliva, fatelo dorare leggermente, quindi aggiungete le cozze, il peperoncino, un ciuffetto di prezzemolo e fate insaporire per qualche secondo; aggiungete una parte del liquido di cottura che avevate tenuto da parte, regolate di sale ( le cozze già posseggono il sale dovuto all'acqua del mare). A parte cuocete gli spaghetti e scolateli al dente, metteteli nella padella con le cozze, aggiungete una parte di prezzemolo ben lavato e sminuzzato e ultimate la cottura a fuoco medio per consentire una lenta mantecatura. Mettete in un piatto, spolverizzate col rimanente prezzemolo tritato, posizionate le cozze col guscio tenute da parte,un ciuffo di prezzemolo intero per decorare e servite.
Consigli
Al momento di pulire le cozze prima della cottura, per essere sicuri di ottenere la massima sicurezza, usate una retina d'acciaio nuova per strofinare l'esterno dei gusci ed eliminare i residui di possibili virus e batteri, quindi risciacquate con abbondante acqua fredda.





Commenti
Posta un commento