Peperoni Ripieni con Anelletti alla Palermitana

Ingredienti: per 4 persone
4 peperoni medi
per il sugo
500 g. di macinato di bovino
1/2 Lt di passata di pomodoro
1 carota
1/2 cipolla
1 gambo di sedano
4 chiodi di garofano pestati
2 foglie di alloro fresco
q.b di noce moscata
q.b. di sale
q.b. di pepe
q.b. di olio extravergine di oliva
per il ripieno
400 g. di anelletti
4 uova sode
q.b. di pangrattato
q.b. di grana grattugiato
q.b. di pecorino grattugiato
Procedimento
Lavate e asciugate i peperoni, tagliate le calotte superiori, tenendole da parte, e privateli dei semi. Intanto fate cuocere la pasta, scolatela a metà cottura, aggiungete un filo d'olio e mescolate, per evitare che si attacchi durante la fase di raffreddamento; intanto preparate il sugo facendo soffriggere un battuto di carota, cipolla e sedano in un poco di olio extravergine d'oliva; aggiungete il macinato e fate rosolare quindi unite i chiodi di garofano le foglie di alloro spezzate a metà, la noce moscata, il sale, il pepe e la passata di pomodoro, mettere a fiamma bassa e fate cuocere lentamente per circa 15 minuti; togliete dal fuoco, unite il grana e il pecorino grattugiati e condite la pasta; tenete da parte. Intanto, a parte, cuocete le uova, mettendole sul fuoco con acqua fredda e, appena raggiunta l'ebollizione, fatele cuocere ancora per dieci minuti, quindi togliete e mettetele a raffreddare in acqua fredda. A questo punto potete farcire i peperoni, inserendo prima qualche cucchiaio di pasta, posizionando al centro e in piedi un uovo sodo e completando con altra pasta, schiacciando per fare compattare, coprite con una spolverizzata di pan grattato, un filo d'olio e chiudete con la calotta tenuta da parte; allo stesso modo farcite anche gli altri peperoni, quindi metteteli in una teglia antiaderente unta con poco olio, versate un filo d'olio anche sulla superficie e cuocete a forno ventilato a 200° per circa 30 minuti, fino a quando i peperoni risultino morbidi ma compatti. Sfornare e fare raffreddare prima di servirli, per evitare che si rompano e anche perché per gustarne a pieno il sapore è meglio mangiarli a temperatura ambiente.

.jpg)



Commenti
Posta un commento