Chiacchiere
Questo è un dolce caratteristico del periodo carnevalesco; assume nomi diversi a seconda delle città italiane nelle quali viene prodotto: frappe, cenci, crostoli, intrigoni, bugie, galani e chiacchiere, tanti nomi ma stessa ricetta; l'unica differenza è legata al vino che viene usato nell'impasto con la funzione di rendere friabile questo dolce. La sua esecuzione è di una facilità estrema.
Ingredienti:
per l'impasto
2 uova medie intere più 1 tuorlo
50 gr. di burro in pomata
70 gr. di zucchero a velo
6 gr. di backing (lievito per dolci)
scorza grattugiata di 1 limone
scorza grattugiata di 1 limone
semi di 1/2 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
1 pizzico di sale
4 gr. di aceto
10 gr. di Marsala
per la frittura
per la decorazione
q.b. di zucchero a velo vanigliato
Procedimento
Nel cestello della planetaria, (volendo si può anche impastare a mano) inserire la farina, le uova, lo zucchero, il lievito, la scorza grattugiata del limone, i semi della vaniglia, il sale, l'aceto e il Marsala ed impastare molto velocemente fino a che non si formi l'impasto, quindi aggiungere il burro in pomata a piccole quantità per volta e far girare la macchina fino a che non si sia del tutto assorbito. A questo punto prendere l'impasto e avvolgerlo nella pellicola alimentare e farlo riposare per almeno un paio d'ore in frigorifero. Trascorso il tempo stendere l'impasto a circa 2 mm. di altezza (io ho usato la macchina per stendere la pasta in modo da ottenere la stessa forma e spessore), quindi dividerlo in lunghe strisce rettangolari, bucherellarle, tagliarle in piccoli rettangoli e praticare un taglio al centro di ciascuno di essi per evitare che gonfi in cottura. Friggere in abbondante olio di semi, a fiamma media e solo per qualche secondo, per evitare di bruciarle (devono restare chiare), farle sgocciolare su carta assorbente, quindi sistemarle su un vassoio di servizio e spolverizzarle con abbondante zucchero a velo vanigliato.
Consiglio: potete usare lo stesso impasto per creare delle gustose merende, basta tagliare dei quadrati leggermente più spessi, mettere al loro interno della marmellata, della Nutella, della crema pasticciera oppure del cioccolato a piccoli cubetti, ripiegare a metà su se stessi formando dei triangoli e quindi friggere e poi spolverizzare con lo zucchero a velo. Credetemi, sono una vera golosità!






Commenti
Posta un commento