Petti di pollo alla birra con melograno cavoletti di bruxelles e carote
Oggi vi propongo un modo diverso di cucinare i classici petti di pollo, che di per sè non sono molto saporiti, per renderli più sfiziosi e dargli un aspetto molto interessante dal punto doi vista cromatico e un gusto veramente buono e saporito. Li cuciniamo alla birra, accompagnati da carote, melograno e cavoletti di Bruxelles e con una salsina bella cremosa.
Ingredienti: per 4 persone
4 petti di pollo
2 carote
1/2 cipolla
250 g. di cavoletti di Bruxelles
1 manciata di semi di melograno
farina 00
33 cl. di birra
sale
olio extravergine di oliva
1/2 bicchiere d'acqua
Procedimento
Pulite i cavoletti eliminando le foglioline più esterne, lavateli e praticate nella parte superiore un taglio a croce per fare cuocere bene anche l'interno; metteteli in un tegame con acqua fredda e sale, e fateli cuocere fino a che si saranno ammorbiditi quindi scolateli e trasferiteli immediatamente in acqua fredda per fissarne la clorofilla e mantenere quindi un verde più intenso. Tagliate la cipolla a fette sottili, le carote a rondelle e metteteli a rosolare con un poco di olio, in una padella antiaderente abbastanza capiente, quindi aggiungete i cavoletti di bruxelles e fate insaporire il tutto; aggiungete l'acqua e fate cuocere per 5 minuti. Passate i petti di pollo nella farina e metteteli nella padella col resto degli ingredienti, fateli dorare da una parte e dall'altra per saldare la carne ed evitare che perda i liquidi interni in cottura, regolate di sale e mettete un coperchio; una volta che l'acqua si sarà asciugata, versate la birra, fate evaporare la parte alcolica quindi richiudete col coperchio e completate la cottura girando di tanto in tanto i petti di pollo da una parte e dall'altra e mescolando gli altri ingredienti per evitare che si attacchino al fondo, aggiungendo ancora un poco di acqua se necessario. Quando il pollo si sarà cotto, spegnete il fuoco e servitelo ben caldo con la salsa alla birra di accompagnamento.
Consigli
Per aumentare maggiormante l'effetto cromatico di contrasto, una volta che il piatto sarà pronto per essere servito, aggiungete qualche chicco di melograno crudo e un poco di sugo di cottura.







Commenti
Posta un commento